TEMPO SCUOLA PRIMARIA BOLLINI Le lezioni si svolgono dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 16.30, per un totale di 40 ore settimanali di cui 30 di attività didattica e 10 di mensa-intervallo; nel plesso una sezione funziona con un orario di 27 ore settimanali di attività a cui si aggiungono 5 ore di mensa-intervallo nelle giornate che prevedono rientri pomeridiani (lunedì, martedì e giovedì) Spetta alle famiglie il diritto di scegliere il tempo scuola, compatibilmente con le risorse assegnate, così come la scelta di avvalersi o meno del servizio mensa. Tale servizio a pagamento è gestito dal Comune di Novara. TEMPO SCUOLA 27 ore
TEMPO SCUOLA 40 ore
PRE – POST SCUOLA Dalle 7.30 alle 8.25 è attivo il servizio di pre-scuola e dalle 16.30 alle 17.30 il servizio di post-scuola, per i genitori che ne facciano richiesta. I costi di tale servizio, offerto dai Servizi Sociali ed Educativi del Comune di Novara, sono a carico delle famiglie.
|
SERVIZIO MENSA In entrambe le scuole primarie ”Bollini” e “Giovanni XXIII,” nell’ottica di valorizzare il pranzo come momento educativo (ed. alimentare, autonomia, regole dello “stare a tavola”), ogni gruppo classe è accompagnato in mensa da un insegnante. La sospensione dell’attività didattica per il pranzo si configura anche come momento di gioco, di condivisione, di cooperazione e di confronto, sia sul piano ludico che relazionale. Il costo di tale servizio, gestito dal Comune di Novara, è a carico delle famiglie, in base alla certificazione I.S.E.E. |
ARTICOLAZIONE DELLE ORE DI INSEGNAMENTO Le tabelle riportano il monte ore settimanale delle discipline nelle varie classi di entrambe le scuole primarie. Si precisa che nella scuola primaria non c’è una separazione rigida delle discipline, ma spesso le attività hanno un taglio interdisciplinare e coinvolgono più materie contemporaneamente, in un’ottica di flessibilità ed autonomia.
Sezione funzionante solo presso la scuola “Bollini”
Le classi prime e seconde a 40 ore del plesso Bollini seguono l’articolazione oraria delle classi a 27 ore a cui si aggiungono 3 ore di attività laboratoriali, individuate dal team docente, ad integrazione del curricolo. Dall’anno scolastico 2020/21 è introdotto l’insegnamento dell’educazione civica per una quota oraria non inferiore a 33 ore annuali, sviluppando attività didattiche relative ai 3 nuclei tematici: COSTITUZIONE, SVILUPPO SOSTENIBILE e CITTADINANZA DIGITALE. L’approccio alla disciplina è trasversale e coinvolge quindi più materie pertanto sono più docenti a concorrere al suo insegnamento ed è oggetto di valutazione periodica e finale, su proposta del coordinatore della disciplina, dopo aver raccolto elementi conoscitivi dai docenti del team. Spetta alle famiglie la scelta di avvalersi o meno dell’Insegnamento della Religione Cattolica. Per gli alunni che non si avvalgono le famiglie possono operare le seguenti scelte: attività didattiche e formative che prevedono una specifica valutazione, attività di studio e/o ricerca individuali con l’assistenza del personale docente oppure l’ingresso posticipato o l’uscita dalla scuola durante le ore di religione, in base alla scelta operata dalla famiglia.
|